La mostra sarà inaugurata il 19 novembre 2025, alle ore 17, presso la LdM Gallery (via de' Pucci 4, FI)
Una nuova capitale, costruita da zero in tempo record; un'arte rivoluzionaria, basata su un estremo (talvolta perfino esagerato) naturalismo; un dio, un tempo poco più che marginale, elevato a sovrano dell'intero pantheon; e una divinità, fino a quel momento la principale di tutta la religione egizia, letteralmente cancellata da ogni superficie visibile, per eliminare il suo ricordo dalla Storia. Questi sono gli ingredienti di uno dei più straordinari periodi dell'antico Egitto: l'Epoca Amarniana.Questa era così rivoluzionaria, che abbraccia gli anni di regno del faraone Akhenaton e dei suoi immediati successori e che ha una durata di circa 20 anni (1350-1330 a.C.), rappresenta il cuore di questa mostra, che punta a guidare il visitatore attraverso le radicali trasformazioni che hanno definito l'Epoca Amarniana e a mostrare i motivi alla base dell'unicità di questo periodo storico.
Un viaggio indietro nel tempo, fino al XIV secolo a.C., per dare uno sguardo alla società egizia durante questa era così radicale e sovversiva e per incontrare il faraone che abbandonò la secolare ortodossia, ridefinendo la tradizione stessa: Akhenaton.
La mostra, realizzata da CAMNES in collaborazione con l'Istituto Lorenzo de' Medici e la LdM Gallery, è curata da Massimiliano Franci, Irene Morfini e Valentina Santini (CAMNES).
L'inagurazione sarà mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 17:00, presso la LdM Gallery, in via de' Pucci 4. Alle ore 18:00 ci sarà una visita speciale in compagnia dei curatori.
Ingresso libero.
Titolo: Born of Light: The Amarna Vision
Sede espositiva: LdM Gallery, via de' Pucci 4, Firenze
Curatori: Massimiliano Franci, Irene Morfini, Valentina Santini (CAMNES)
Durata: dal 19 novembre al 3 dicembre 2025
Date e orari di apertura (ingresso libero): lunedì e mercoledì, dalle 10 alle 14; martedì, giovedì e venerdì, dalle 16 alle 19.

