• fullslide1
    Sabato 15 novembre 2025
    GIORNATA AL MUSEO EGIZIO (TORINO)

GIORNATA AL MUSEO EGIZIO (Torino)

Visita guidata alla collezione e attività speciale "Materia. Forma del Tempo"
Il Museo Egizio, che ha sede nel cuore di Torino, è il più antico museo del mondo interamente dedicato alla cultura egizia. Nato nel 1824, ha da poco celebrato il suo bicentenario, riallestendo la collezione (che conta oltre 40.000 reperti) e aprendo nuovi e straordinari spazi di visita. Le sale, articolate in ordine cronologico e disposte su 5 piani, custodiscono una delle raccolte egittologiche più ricche e importanti di tutto il mondo: grazie alla sua eccezionale collezione di mummie, papiri, sarcofagi, statue, oggetti di vita quotidiana, il Museo Egizio è, infatti, considerato la principale istituzione culturale e scientifica nell'ambito delle antichità egizie al di fuori dell'Egitto stesso.

Dal recentissimo riallestimento della Galleria dei Re alla nuova Galleria della Scrittura dedicata ai geroglifici, passando per la sala dedicata al villaggio di Deir el-Medina e il corredo funerario della regina Nefertari, la visita guidata alla collezione del Museo Egizio permetterà di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso 5.000 anni di storia. A fare da guida sarà Valentina Santini, egittologa CAMNES che ha lavorato a lungo anche al Museo Egizio.

Alla visita si aggiungerà l'opportunità unica di partecipare all'attività speciale "Materia. Forma del Tempo", assieme a Divina Centore, egittologa del Museo e curatrice del progetto. Settecento metri quadrati, distribuiti su due piani: "Materia. Forma del Tempo" è il nuovo allestimento permanente che indaga la materia nell'antico Egitto, tra legni, pigmenti, vasi in ceramica e oggetti in pietra, dall'Epoca Preninastica (4000-3100 a.C. circa) a quella Bizantina (565-642 d.C.). Divina illustrerà in particolare la parte dedicata alla ceramica.

 



La giornata sarà così organizzata:

  • Ritrovo in via Accademia delle Scienze 6 (TO), di fronte all’ingresso del Museo Egizio, alle ore 11:00 di SABATO 15 NOVEMBRE 2025
 
  • Incontro introduttivo e visita all'allestimento “Materia: forma del tempo” con l’egittologa Divina Centore
 
  • Pranzo libero (il Museo Egizio si trova nel centro storico di Torino, dove sono presenti bar, ristoranti, tavole calde e pizzerie, di qualsiasi fascia di prezzo)
 
  • Ritrovo in via Accademia delle Scienze 6, di fronte all’ingresso del Museo Egizio, alle ore 13:30
 
  • Visita guidata alla collezione del Museo con l’egittologa Valentina Santini
 
  • Termine delle attività previsto per le ore 16:00 circa

Importante:
Ogni partecipante provvederà in autonomia al trasporto per e da Torino, così che ciascuno possa scegliere il mezzo che preferisce. Il Museo Egizio si trova in via Accademia delle Scienze 6, 10123, Torino, a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova.
 
Qui trovate tutte le informazioni necessarie su come raggiungere il Museo in auto, o a piedi e/o con i mezzi pubblici dalla Stazione di Porta Nuova e da quella di Porta Susa. 

Iscrizione e quota



ATTENZIONE: Scadenza iscrizioni 1 ottobre 2025
Attenzione: per motivi logistici il numero di posti è limitato

Costo dell'attività: € 65,00 


Modalità d'iscrizione e pagamento: 
È possibile iscriversi e pagare on-line cliccando il bottone 'iscrizione' (bonifico, carte di credito e prepagate, PayPal)


Numero minimo e massimo di iscritti: minimo 15 personemassimo 25 persone
Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti, l'importo versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito tramite bonifico o storno PayPal e carte a partire dal giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni.


L'iscrizione alla giornata comprende:
- biglietti d’ingresso al Museo Egizio
- attività introduttiva a “Materia. Forma del Tempo”
- visita guidata a “Materia. Forma del Tempo”
- visita guidata alla collezione


Il ricavato sarà interamente utilizzato per i progetti di ricerca archeologica in Italia e in Iraq
Iscrizione

Copyright © 2010-2025 CAMNES. Tutti i diritti riservati  |  

Privacy Policy  |  

Cookie Policy