TEMI | ARGOMENTI |
Europa, Minosse e il Minotauro | Miti e Storia del Mediterraneo antico. Minoici e Micenei: Storia, Archeologia e Arte; Miti greci, traffici commerciali, produzioni ceramiche, racconti e scontri nel Mediterraneo |
Migrazione ellenica nel Mediterraneo dall’VIII secolo a.C. Motivazioni e conseguenze |
Fonti letterarie e archeologiche della migrazione; la skiagraphía: comunicare attraverso la pittura vascolare; primi documenti ellenici in Occidente: il Cratere del naufragio e la Coppa di Nestore da Pithecusa; le anfore del Dipilon di Atene e la ceramica a decorazione geometrica e naturalistica delle origini |
Fondazione apoikíai nel Meridione d’Italia |
Miti di fondazione: pittura vascolare e piccola statuaria; fonti per la Storia e per la Geografia del Meridione d’Italia; basi per un’identità territoriale; le poleis "olimpioniche": Naxos, Zankle, Reghion, Terina, Poseidonia, Neapolis, Locri, Kroton, Sybaris, Metapontion, Taras, Ghelas, Tauromenion, Siracousai, Hyba, Akragas, Turioi, Himera, Messana, Kaulonia |
Agoni Olimpici |
Fondazione degli Agoni: mito e storia; Herakles dattilo e Herakles tebano; la gara tra Pelope ed Enomao; Organizzazione, spettatori, protagonisti, competizioni, premi e multe della più famosa manifestazione agonistica della storia presso santuario panellenico di Zeus |
Agoni Olimpici |
Le produzioni artistiche a tema agonistico a figure nere e a figure rosse; le anfore panatenaiche; Illustrazioni originali delle discipline sportive olimpiche: ridisegnare l’antico; Sport e discriminazione razziale e di genere |
Educazione e Sport | Paideia e disciplina. Il Maestro: cittadini prima che campioni |
Donne e Sport |
Da Cinisca di Sparta alle tre sorelle di Tralles d’Asia. Sport e discriminazione di genere nel mondo antico |
Le poleis magnogreche e i loro campioni |
Geografia agonistica Magnogreca; statuaria d’epoca classica e numismatica: il tipo parlante delle monete greche d’Occidente |
La Scuola atletica krotoniate |
Fonti letterarie, artistiche e numismatiche |
Il più celebre atleta dell’antichità: Milon di Kroton |
Tradizione e comunicazione nell’antichità: aneddoti e vittorie del più premiato lottatore olimpico! Dal manoscritto di Pausania della Collezione Medici alla traduzione del Viaggio in Grecia; La statuaria nel racconto di Pausania |
Milon nell’arte moderna: dal Rinascimento ai giorni nostri |
La traduzione in immagine delle fonti antiche: dallo scudo in gesso del Pollaiolo (1470) alle illustrazioni di Massimiliano Cerri (2003). “La mort de Milon de Kroton” di pittori e scultori degli ultimi 6 secoli: l’esempio di Antonio Benci il Pollaiolo, di Giovani Antonio di Sacchio detto il Pordenone, di Pierre Puget, di Piacentini: tutti gli artisti che rappresentarono Milon dal 1470 al 1860 |
Milon nel mondo e nella pubblicità contemporanea |
Marketing e Sport: i prodotti Nestlè, le figurine della CocaCola, i giochi di ruolo di History Channel, i Videogiochi, le trasmissioni della BBC, la canzone degli irlandesi Cutaway |
La politica agonistica siracusana e i cavalli di Sicilia |
Statuaria, numismatica, architettura e donari dei tiranni sicelioti, nell’isola e nei santuari ellenici. Propaganda politica e Sport: una storia antica |
SYBARIS: LE FONTI, LA STORIA E L’ARCHEOLOGIA |
Accoglienza, cittadinanza e fortuna di una delle più potenti città del Mediterraneo antico; I campioni di Sybaris. |
KROTON: LE FONTI, LA STORIA E L’ARCHEOLOGIA |
Alcmeone e Democede: Storia della medicina antica; La scuola Pitagorica; Storia della polis “culla d’atleti” |
LOKROI: LE FONTI E LA STORIA E L’ARCHEOLOGIA |
I campioni di Lokroi |
METAPONTION: LE FONTI E LA STORIA E L’ARCHEOLOGIA |
I campioni di Metapontion |
Sport e Cittadinanza attiva |
Il caso di Philippos di Kroton |
Sport e Cittadinanza attiva Sport e società: la distruzione delle immagini come forma di damnatio memoriae |
Il caso di Astylos di Kroton: da campione a traditore della camiseta: un caso di follia degli Ultras nell’antichità; da Astylos ai Budda di Bamiyan |
Sport, politica e letteratura |
Le scelte politiche del pentatleta Phayllos di Kroton. La fama di un atleta perpetrata da Letteratura e Arte: da Aristofane alle Anfore Panatenaiche; da Plutarco all’Efebo biondo dell’Acropoli |
Cultura dello sport e società |
Preparazione e identità: Sparta e il Giappone degli Shogun; Jigoro Kano e Shizu Kanaguri. Il guardiano della collina dei ciliegi |
Sport e discriminazione |
Jim Thorpe: il più forte atleta di tutti i tempi; Foto giornalismo e discriminazione; Immagini e racconti di un nativo americano che conquistò straordinarie vittorie olimpiche |
Opporsi al pensiero unico |
Albert Richter “il tedesco a otto cilindri”. Autonomia di giudizio e senso critico: dalle fotografie degli anni ’30 l’immagine di un ciclista cosciente delle follia del suo popolo |
Scontro tra culture? |
Max Schmeling e Joe Louis: riconoscere l’altro al di là del colore della pelle. Il racconto di un’amicizia |
Sport e propaganda |
Jesse Owens e Lutz Long a Berlino ‘36: l’opera di Leni Riefenstal, un boomerang per Goebbels. Fotografia e Cinematografia al servizio del regime nazista |
Sport e autonomia di giudizio |
Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni: dal Tour de France a messaggero di pace e postino della speranza; I racconti e le canzoni |
Sport, criminalità e damnatio memoriae |
Marco Pantani: la distruzione mediatica di un campione; Criminalità e sport: un ossimoro solo nei discorsi pubblici; L’utilizzo della fotografia come condizionamento dell’opinione pubblica (insieme al caso di Maila Andreotti) |
Sport e politica: Le Olimpiadi di Città del Messico del 1968 |
La protesta del secolo: il podio di Tommie Smith, Peter Norman e John Carlos. La tradizione dei murales messicana e la negazione della protesta: da Diego Rivera e Frida Khalo al massacro di Plaza Tlatelolco |
Reagire all’oppressore |
Costantine Nakache, il nuotatore di Auschwitz |
Sport e Musica |
Tazio Nuvolari, il mantovano volante. Gli aneddoti che hanno creato uno dei maggiori miti dell’automobilismo |