In Sintesi
Il CORSO DI RESTAURO ARCHEOLOGICO DELLA CERAMICA è tenuto da restauratori professionisti riconosciuti dal MIBAC ed è rivolto a tutti coloro che intendono conoscere le moderne tecniche di intervento e conservazione inerenti i materiali archeologici. Non è richiesta nessuna esperienza pregressa. I restauri saranno effettuati direttamente sui reperti originali provenienti dalla NECROPOLI ETRUSCA di periodo ellenistico di TUSCANIA (VT) e dal SITO ETRUSCO di periodo arcaico dell'ACCESA (GR). Durante il corso, della durata di 28 ORE, i partecipanti conosceranno tutte le fasi che un reperto archeologico percorre, dal rinvenimento sullo scavo all’esposizione museale, in particolare attraverso l’analisi, la pulitura e la ricomposizione dei manufatti ceramici.
Informazioni sul Corso
PERIODO
Ogni mercoledì - Dal 20 Ottobre al 1 Dicembre 2021 - dalle 14:00 alle 18:00
7 lezioni di 4 ore ciascuna per un totale di 28 ore.
SEDE
Il corso si terrà nel Laboratorio di Archeologia CAMNES, presso l’istituto Lorenzo de’ Medici, via del Melarancio n. 6/r, Firenze (centro storico, a 3 min. dalla Stazione ferroviaria SMN).
DESCRIZIONE
Il Corso di Restauro Archeologico sulla Ceramica CAMNES offre la rara possibilità di operare sugli oggetti originali (vasellame in ceramica ad impasto, decorata e bucchero) venuti alla luce nel corso delle campagne di scavo nella necropoli etrusca di età ellenistica 'Il Pratino' a Tuscania (VT) e dal sito etrusco di età arcaica dell'Accesa (GR).
DOCENTI
Il corso sarà tenuto dalle restauratrici professioniste riconosciute dal MIBAC Barbara Morelli ed Emilia Vaccari, già titolari delle precedenti edizioni del Corso di Restauro Archeologico.
PREREQUISITI
Per accedere al corso è richiesto il possesso della Certificazione verde COVID-19EU (GREEN PASS). Il Green Pass sarà verificato al momento dell'accesso al laboratorio.
È inoltre obblogatorio l'utilizzo costante di una mascherina FFP2 (a carico dei partecipanti).
Non ci sono prerequisiti accademici o tecnici, non è necessaria nessuna esperienza pregressa. Se si possiede già una certa esperienza sarà possibile concordare con il docente operazione più complesse. Il corso è aperto a tutti.
Attività principali del corso
- Compilazione schede tecniche
Dove è ubicato il Laboratorio di Archeologia