Emilia Vaccari
Restauratrice

Nasce a Napoli nel 1976 dove studia presso la Scuola D’Arte diplomandosi come ceramista. Frequenta la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Napoli. Si trasferisce nel 2001 a Torino dove frequenta la scuola di restauro CESMA e dove studia: pulitura, consolidamento, ritocco pittorico di affreschi di epoca romana e restauro di vasellame archeologico.
Esecuzione di dorature, puliture e stuccature di opere  lignee; consolidamenti di vari supporti; foderature di tele; ritocchi a vernice (su dipinti ad olio), ad acquarello con le tecniche: rigatino, selezione cromatica, mimetico, astrazione; conoscenza ed esecuzione di tecniche a buon fresco, mezzo fresco e a secco; dipinto su tavoletta lignea con colori all’uovo. Consolidamento e integrazione di materiale lapideo. Segue un corso di specializzazione in “Chimica del Restauro” presso la scuola artigiani restauratori sita nella sede del Sermig di Torino. Partecipa al Festival “Malastrana” di Cascina (PI) con la creazione di una scultura in argilla cruda intitolata “Cassandra”. Partecipa poi ad una mostra collettiva nella vecchia manifattura di Cuorgnè (To) con l’opera “il Viandante”. Ha lavorato per molte ditte piemontesi, umbre, toscane come restauratrice di materiale lapideo, statue, affreschi e reperti archeologici; fra cui Moselli/Barrera di Torino, la ditta DP Restauri di Mantova, la COO. BE. C. di Spoleto,la Cooperativa Archeologia di Firenze.
Viene inviata presso molti siti come tecnico specializzato in indagini stratigrafiche.Matura esperienza lavorando su reperti archeologici in bronzo, avorio, osso, argento, monete ,cocci in terracotta provenienti da tombe romane scavate del territorio di Buccino(Sa) del VII- VI sec. a.C., e di ceramiche del ‘400 e del ‘500 provenienti dal museo degli Uffizi di Firenze e reperti di epoca romana provenienti dal museo archeologico di Rimini. Appassionata di arte in ogni sua espressione.
Dal 2009 collabora con CAMNES partecipando alle attività del Laboratorio di restauro archeologico, per il quale ha anche co condotto corsi di restauro dal 2012 al 2019 ed è CAMNES-LDM Archeology Lab Coordinator.
È iscritta nell'elenco dei nominativi abilitati all’esercizio della professione di Restauratore di beni culturali ex art. 182 ed ex art. 29 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
 
Curriculum

Copyright © 2010-2023 CAMNES. Tutti i diritti riservati  |  

Privacy Policy  |  

Cookie Policy