Direttrice SoRS
Andrea Maria Nencini consegue la laurea triennale in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze. Interessata a studiare la relazione tra le credenze religiose e l’evoluzione del cervello, ottiene successivamente la laurea magistrale in Scienze cognitive presso l’Università degli Studi di Trento. Nel suo percorso di dottorato in Storia delle religioni, presso la Sapienza Università di Roma, lavora su un progetto di tesi riguardante le basi cognitive degli esercizi meditativi abituali nei contesti ascetici, utilizzando un approccio comparativo nell’analisi di diverse tradizioni religiose. Nello stesso periodo completa un corso di perfezionamento in Teoria Critica presso l’Università di Firenze, approfondendo lo studio delle dinamiche tra strutture di potere e società. Consegue il dottorato nel 2021 e, successivamente, viene nominata cultrice della materia in Storia delle religioni presso la Sapienza Università di Roma e l’Università degli Studi di Firenze.
Recentemente è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Torino per il progetto PRIN “Making Korea a Religiously Plural Society? Historical, Legal, and Social Approaches”, dove ha analizzato le trasformazioni nell’uso della meditazione Seon buddhista nella Corea contemporanea. Ha inoltre insegnato come docente a contratto un modulo di ‘Storia delle Religioni ’presso l’Università degli Studi dell’Aquila e insegna attualmente il corso di ‘World Religions ’presso l’Istituto Internazionale ‘Lorenzo de ’Medici ’di Firenze.
I suoi interessi di ricerca includono gli approcci cognitivi, evoluzionistici e psicologici allo studio dei fenomeni religiosi, la storia della ricezione delle tradizioni religiose asiatiche in Occidente, la storia dell’orientalismo e l’impiego contemporaneo delle tradizioni meditative buddhiste.