TAVOLA ROTONDA SUL PALEOLITICO MEDIO D’ITALIA
Programmare e Costruire il Futuro della Ricerca
FIRENZE
9 - 10 Febbraio 2012
Contatto: taropamei@camnes.org
1. Perché organizzare una tavola rotonda sul Paleolitico medio d’Italia
La proposta di organizzare una tavola rotonda sul Paleolitico medio d’Italia nasce da una duplice constatazione. Da una parte, è ormai palese l’emergere, negli ultimi dieci anni circa, di nuove esigenze metodologiche e nuove implicazioni nell’interpretazione del dato archeologico che sta apportando risultati innovativi sulle espressioni tecno-culturali legate alle comunità neandertaliane. Dall’altra, l’attuale difficoltà nel dare continuità e nell’articolare i singoli progetti in linee di ricerca più ampie, impedisce un reale avanzamento della discussione scientifica e soprattutto non permette un’efficace programmazione della ricerca su queste problematiche.
A partire da questi riscontri ci appare evidente sia la necessità di comprendere e dare seguito alle nuove tendenze di ricerca sul Paleolitico medio sia l’importanza di orientarle verso percorsi scientifici programmati.
Per questi motivi la forma della tavola rotonda si presenta come il supporto più funzionale per attualizzare tali problematiche e invitiamo quindi i ricercatori che stanno affrontando ricerche sul Paleolitico medio italiano a portare il proprio contributo.
L’iniziativa si svolge con il supporto e la collaborazione del CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies). Ci accomuna il proposito di valorizzare e promuovere il rinnovamento della ricerca archeologica attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani ricercatori, in una prospettiva più ampia e internazionale. Una prospettiva finalizzata al superamento delle tradizionali “frontiere” mediante la creazione di un network fra diversi istituti ed università - pubbliche e private - impegnati con continuità e dinamicità nella ricerca scientifica in ambito preistorico e storico.
2. Obiettivi della tavola rotonda
L’obiettivo principale che questa iniziativa si pone è quello di stimolare e dare spazio ad una discussione nella quale analizzare e dibattere gli aspetti che riteniamo fondamentale affrontare per uno sviluppo proficuo della ricerca:
3. Struttura della tavola rotonda
Relazioni: quadro generale delle ricerche in Italia
Attraverso la prima fase dell’incontro si propone di giungere ad una sintesi generale delle
ricerche che si stanno conducendo su tutto il territorio, una definizione puntuale delle differenti problematiche che si stanno affrontando, una visione unitaria dei dati ricavati dalle recenti ricerche e un’idea complessiva sulle differenti prospettive.
Vi invitiamo quindi a portare il vostro contributo presentando una panoramica delle ricerche e dei risultati ottenuti in questi ultimi anni, ponendo particolare attenzione alla descrizione e definizione della problematica scientifica che si sta affrontando e a come si intendono sviluppare e potenziare nel futuro i risultati ottenuti fino ad oggi. È inoltre opportuno che i contributi siano articolati a partire da un’analisi critica del percorso storico attraverso cui gli studi si sono sviluppati in precedenza.
a. storia delle ricerche: |
|
b. la problematica: | descrizione e definizione della problematica scientifica che si sta affrontando. |
c. dati ottenuti: | esposizione della ricerca e dei risultati ottenuti in questi ultimi anni attraverso le proprie ricerche. |
d. prospettive future: |
|
Discussione: definizione delle linee generali di ricerca
La fase della discussione sarà ovviamente impostata a partire dai temi emersi nel corso delle
presentazioni, con particolare riguardo al modo in cui tali tematiche si intersecano con gli obiettivi della tavola rotonda, al fine di strutturare, in modo coordinato e congiunto, delle linee guida per la ricerca futura.
Considerando i lavori attualmente in corso in Italia proponiamo un primo elenco di temi generali sui quali confrontarsi:
a. Il ruolo del Levallois: emergenza e sviluppo.
b. Evoluzione e variabilità dei sistemi tecnici di débitage e di faconnage.
c. Origine e ruolo del laminare.
d. Il Paleolitico medio e il concetto di area tecno-culturale nel tempo e nello spazio.
e. Il passaggio al Paleolitico superiore.
4. Date e contatti
La tavola rotonda si terrà a Firenze presso CAMNES/LdM il 9 e 10 di Febbraio 2012 all’interno della chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini dell’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici.
Per motivi organizzativi vi invitiamo ad inviare il titolo delle relazioni entro il 30 Settembre 2011 e un abstract esteso entro il 31 Dicembre 2011. L’intento è quello di rendere disponibile il contenuto dei singoli interventi sottoforma di pre-atti in apertura della Tavola Rotonda. I documenti ed eventuali comunicazioni vanno inoltrati al seguente indirizzo: taropamei@camnes.org
Convinti che l’iniziativa costituisca comunque un contributo e uno stimolo al rinnovamento degli studi sul Paleolitico medio in Italia, riteniamo importante divulgare i contenuti della tavola rotonda attraverso la pubblicazione degli atti.
La seconda circolare e il programma delle comunicazioni è disponibile nell'area download.
5. Comitato organizzatore
Daniele AURELI
Università degli Studi di Siena
Dip. di Scienze Ambientali "G. Sarfatti" U.R. Ecologia Preistorica
Via T. Pendola 62 - 53100 Siena (Italy) mob.+39 3474904779
e-mail danieleaureli@gmail.com
Filomena RANALDO
Università degli Studi di Siena
Dip. di Scienze Ambientali "G. Sarfatti" U.R. Ecologia Preistorica
Via T. Pendola 62 - 53100 Siena (Italy) mob.+39 3395832572
e-mail f.ranaldo@virgilio.it
Guido GUARDUCCI
Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies (CAMNES)
Via del Giglio 15 – 50123 Firenze (Italy)
Mob. + 39 3392494038
e-mail guido.guarducci@camnes.org
Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies (CAMNES)
Via del Giglio 15 – 50123 Firenze (Italy)
Mob. + 39 3498509744
e-mail stefano.valentini@camnes.org
Sponsored by