Programma:
GESTIONE BENI ARCHEOLOGICI
Dalla comprensione del contesto archeologico allo scavo, dal restauro dei reperti alla documentazione
Il programma di collaborazione del CAMNES per i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro prevede una serie di attività differenziate, ma tra di loro integrate, atte a fornire agli studenti un quadro formativo per l’acquisizione di competenze generali e specifiche nell’ambito del lavoro su beni culturali e più specificatamente su quelli archeologici.
In particolare, si intende dare la possibilità agli studenti di partecipare alle attività di scavo archeologico su di un sito di notevole rilevanza scientifica come la necropoli etrusca di età ellenistica di Macchia della Riserva a Tuscania (VT), della quale, dalla campagna 2017 si è iniziato a indagare anche il relativo abitato. Questo scavo è attivo dal 2005 in concessione dal competente Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la direzione del dott. Stefano Giuntoli e la vicedirezione delle dott.sse Silvia Nencetti e Domenica Palmieri, e ha sin qui avuto come risultato l’indagine di una sessantina di tombe, riferibili a due distinti nuclei, rispettivamente nelle località Pian delle Rusciare e Pratino, e databili in un periodo compreso tra il III secolo a.C. e il I secolo d.C. Si tratta di tombe di varia tipologia e dimensione, a camera ipogea con sarcofagi, con banchine, con loculi, a fossa, a cassone, a loculo laterale con camminamento, alcune delle quali hanno restituito corredi integri con un numero elevato di reperti metallici di argento, bronzo, ferro, ottone, e ceramici a vernice nera, sovradipinta e acroma.
Gli obiettivi formativi per gli studenti partecipanti sono i seguenti:
- Acquisizione della consapevolezza del corretto comportamento su un luogo di lavoro, con relativo rispetto delle gerarchie interne e delle modalità di esecuzione del lavoro stesso nel rispetto delle norme di sicurezza.
- Acquisizione della corretta partecipazione al lavoro di un équipe scientifica, in uno spirito di reciproca collaborazione e valorizzazione delle competenze acquisite.
- Formazione di una conoscenza della metodologia della ricerca scientifica in ambito storico-archeologico.
- Formazione di una conoscenza della storia del territorio in cui si opera, attraverso lezioni, seminari, visite a musei e a siti archeologici.
- Acquisizione teorica ed applicazione pratica delle fondamentali nozioni tecniche e documentarie dello scavo archeologico: azione di scavo stratigrafico, recupero di reperti integri e frammentari, documentazione grafica e fotografica delle strutture archeologiche e dei contesti stratigrafici, redazione delle schede di documentazione scritta di Unità Stratigrafica (US).
- Acquisizione teorica e pratica delle tecniche della pulitura, ricomposizione e restauro dei reperti, con possibilità di partecipazione ad attività specifiche nei laboratori del CAMNES.
- Acquisizione teorica e pratica delle tecniche documentarie sui reperti, scritte (identificazione degli oggetti e schedatura), grafica (disegno tecnico dei reperti) e fotografica.