Tutti sanno che l’Italia, ed in particolare la Toscana, sono ricche di siti archeologici, spesso ben musealizzati ed accessibili con facilità anche con mezzi a motore.nLa nostra terra però è altrettanto ricca di monumenti “minori” (in certi casi minori solo per fama) che si trovano al di fuori dei centri abitati e della viabilità principale, e si possono raggiungere solo a piedi sfruttando la fitta trama di sentieri della Rete Escursionistica Toscana.
Da qui l’idea di sviluppare PerCorsi Antichi, un innovativo progetto di archeotrekking, che abbina la scoperta delle bellezze culturali e artistiche del territorio, in particolare quelle archeologiche, all'escursionismo. Con un approccio originale, nel solco della lunga esperienza di CAMNES nel settore dell'Archeologia Pubblica, per ogni singola escursione giornaliera programmata, i partecipanti saranno raccolti in una classe virtuale e potranno assistere on-line, qualche giorno prima dell’escursione, ad un seminario che li introdurrà, attraverso diapositive, immagini e dispense, al contesto storico e culturale specifico del sito prescelto.
Questa formula, sviluppata in sinergia con Silvia Nencetti (archeologa e guida ambientale escursionista) consentirà ai partecipanti di immergersi fisicamente nella storia antica e medievale alla scoperta delle numerose tracce che ha lasciato nel paesaggio odierno, di ruderi quasi dimenticati e di siti iconici della storia dell’archeologia in Toscana.
Durante le escursioni, speciale attenzione verrà inoltre dedicata alle particolarità botaniche e geologiche del territorio attraversato, nella profonda convinzione che non ci sia una linea di demarcazione netta tra Natura e Cultura e che il paesaggio toscano, tra i più belli al mondo, non sia altro che il prodotto di una fitta rete di consonanze che sarà interessante e piacevole scoprire insieme.
Il programma prevede anche una variante “urbana” dell’archeotrekking. Nell’Urban Trekking di Firenze, accompagnati da Stefania Berutti (archeologa), i partecipanti seguiranno un percorso strutturato (basato sulla carta dei Luoghi dell’Archeologia a Firenze, realizzata da CAMNES in collaborazione con il Comune di Firenze) che si snoda tra le strade cittadine, alla scoperta di posti segreti e meno conosciuti.
Laureata a Firenze con Vincenzo Saladino, si specializza presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con Mario Torelli e Angelo Bottini. Ha collaborato con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, le Gallerie degli Uffizi e il Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa, lavorando alla organizzazione di mostre temporanee e alla redazione di testi didattici per mostre e allestimenti museali. Dal 2013 collabora con CAMNES in qualità di docente di Greek and Roman Mythology nel dipartimento di Ancient Studies dell’Istituto internazionale Lorenzo de’ Medici, e nel 2017 è stata la principale relatrice del VII cliclo di lezioni di archeologia dal titolo “I Greci in Italia”. Dal 2013 accompagna i viaggi di Archeologia Viva in Grecia e in Italia.
Giovedì 2 settembre e domenica 5 settembre | Archeologia mugellana. Sulle tracce degli Etruschi a Dicomano (FI) |
Giovedì 9 settembre e sabato 11 settembre (pomeriggio) | Urban trekking: alla scoperta dei luoghi dell’archeologia di Florentia (Firenze) e dintorni |
Giovedì 16 settembre e domenica 19 settembre | Tra Chianti e Valdarno. Villaggi etruschi e fortezze medievali nascoste (Gaiole in Chianti, Siena). |
Giovedì 23 settembre e sabato 25 settembre (pomeriggio) | Urban trekking: alla scoperta dei luoghi dell’archeologia di Florentia (Firenze) e dintorni |
Giovedì 30 settembre e domenica 3 ottobre | Antica Cosa. I Romani di Ansedonia (Orbetello, GR) |
Giovedì 14 ottobre e domenica 17 ottobre | Duemila anni di promontorio. Dalle tombe etrusche di Buca delle Fate al monastero di San Quirico (Piombino, LI) |
Giovedì 4 novembre e domenica 7 novembre | Rocca con vista. Gli scavi del monastero di San Michele e la Rocca della Verruca sul Monte Pisano (Calci, PI) |
Giovedì 18 novembre e domenica 21 novembre | Etruschi in terra di Siena. La necropoli di Malignano a Rosia (Sovicille, SI). |
Modalità di iscrizione, pagamento e svolgimento |
Protocollo anti-COVID19 |
|
|
Il giorno dell’escursione, i partecipanti si impegnano a seguire le indicazioni della guida per quanto riguarda il protocollo di sicurezza COVID-19 ed in particolare:
|
Per ulteriori informazioni contattare:
silvia.nencetti@camnes.org