PerCorsi Antichi



Percorsi di ArcheoTrekking tra Lezione ed Escursione
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
  • fullslide1
 

Cos'è PerCorsi Antichi?

Tutti sanno che l’Italia, ed in particolare la Toscana, sono ricche di siti archeologici, spesso ben musealizzati ed accessibili con facilità anche con mezzi a motore.nLa nostra terra però è altrettanto ricca di monumenti “minori” (in certi casi minori solo per fama) che si trovano al di fuori dei centri abitati e della viabilità principale, e si possono raggiungere solo a piedi sfruttando la fitta trama di sentieri della Rete Escursionistica Toscana.

Da qui l’idea di sviluppare PerCorsi Antichi, un innovativo progetto di archeotrekking, che abbina la scoperta delle bellezze culturali e artistiche del territorio, in particolare quelle archeologiche, all'escursionismo. Con un approccio originale, nel solco della lunga esperienza di CAMNES nel settore dell'Archeologia Pubblica, per ogni singola escursione giornaliera programmata, i partecipanti saranno raccolti in una classe virtuale e potranno assistere on-line, qualche giorno prima dell’escursione, ad un seminario che li introdurrà, attraverso diapositive, immagini e dispense, al contesto storico e culturale specifico del sito prescelto.

Questa formula, sviluppata in sinergia con Silvia Nencetti (archeologa e guida ambientale escursionista) consentirà ai partecipanti di immergersi fisicamente nella storia antica e medievale alla scoperta delle numerose tracce che ha lasciato nel paesaggio odierno, di ruderi quasi dimenticati e di siti iconici della storia dell’archeologia in Toscana.

Durante le escursioni, speciale attenzione verrà inoltre dedicata alle particolarità botaniche e geologiche del territorio attraversato, nella profonda convinzione che non ci sia una linea di demarcazione netta tra Natura e Cultura e che il paesaggio toscano, tra i più belli al mondo, non sia altro che il prodotto di una fitta rete di consonanze che sarà interessante e piacevole scoprire insieme.

Il programma prevede anche una variante “urbana” dell’archeotrekking. Nell’Urban Trekking di Firenze, accompagnati da Stefania Berutti (archeologa), i partecipanti seguiranno un percorso strutturato (basato sulla carta dei Luoghi dell’Archeologia a Firenze, realizzata da CAMNES in collaborazione con il Comune di Firenze) che si snoda tra le strade cittadine, alla scoperta di posti segreti e meno conosciuti.

 
 

Chi è Silvia Nencetti

ARCHEOLOGA - GUIDA AMBIENTALE* (capo progetto)

Ha conseguito la Laurea Specialistica in Archeologia nel 2008 presso l’Università degli Studi di Firenze, con tesi in Etruscologia (relatore Prof. G. Camporeale), ed ha proseguito gli studi nel settore concludendo nel 2010 la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica presso l’Università di Roma “La Sapienza” (relatrice Prof.ssa G. Bartoloni).
Ha lavorato come guida e operatrice didattica presso i musei archeologici “Francesco Nicosia” ad Artimino (Prato) e del Chianti Senese a Castellina in Chianti (Siena). Collabora con CAMNES dal 2010; dal 2010 al 2018 è stata vicedirettrice dello scavo archeologico CAMNES in concessione ministeriale presso Macchia della Riserva a Tuscania (necropoli etrusca di età ellenistica).
È docente dei corsi universitari in lingua inglese Florentia: Ancient Roots of Florence, Archaeology Workshop, Greeks, Etruscans and Romans) presso il Dipartimento di Ancient Studies, coordinato da CAMNES, dell’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze.
Da novembre 2020 è guida ambientale escursionista abilitata presso la Regione Toscana.

*Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
 

Chi è Stefania Berutti

ARCHEOLOGA


Laureata a Firenze con Vincenzo Saladino, si specializza presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con Mario Torelli e Angelo Bottini. Ha collaborato con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, le Gallerie degli Uffizi e il Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa, lavorando alla organizzazione di mostre temporanee e alla redazione di testi didattici per mostre e allestimenti museali. Dal 2013 collabora con CAMNES in qualità di docente di Greek and Roman Mythology nel dipartimento di Ancient Studies dell’Istituto internazionale Lorenzo de’ Medici, e nel 2017 è stata la principale relatrice del VII cliclo di lezioni di archeologia dal titolo “I Greci in Italia”. Dal 2013 accompagna i viaggi di Archeologia Viva in Grecia e in Italia.

Calendario PerCorsi Antichi

AUTUNNO 2021
 
Giovedì 2 settembre e domenica 5 settembre Archeologia mugellana. Sulle tracce degli Etruschi a Dicomano (FI)
Giovedì 9 settembre e sabato 11 settembre (pomeriggio) Urban trekking: alla scoperta dei luoghi dell’archeologia di Florentia (Firenze) e dintorni
Giovedì 16 settembre e domenica 19 settembre Tra Chianti e Valdarno. Villaggi etruschi e fortezze medievali nascoste (Gaiole in Chianti, Siena).
Giovedì 23 settembre e sabato 25 settembre (pomeriggio) Urban trekking: alla scoperta dei luoghi dell’archeologia di Florentia (Firenze) e dintorni
Giovedì 30 settembre e domenica 3 ottobre Antica Cosa. I Romani di Ansedonia (Orbetello, GR)
Giovedì 14 ottobre e domenica 17 ottobre Duemila anni di promontorio. Dalle tombe etrusche di Buca delle Fate al monastero di San Quirico (Piombino, LI)
Giovedì 4 novembre e domenica 7 novembre Rocca con vista. Gli scavi del monastero di San Michele e la Rocca della Verruca sul Monte Pisano (Calci, PI)
Giovedì 18 novembre e domenica 21 novembre Etruschi in terra di Siena. La necropoli di Malignano a Rosia (Sovicille, SI).

Quota d'iscrizione

Archeotrekking: 30 EUR a persona

LA QUOTA COMPRENDE: Seminario online (GIOVEDÌ 21.00-22.15) ed escursione giornaliera.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”.


Urban Trekking: 20 EUR a persona

LA QUOTA COMPRENDE: Seminario online (GIOVEDÌ 21.00-22.15) ed escursione di mezza giornata (15.00- 18.00). Una copia della carta “Firenze: I Luoghi dell’Archeologia” è scaricabile da questo LINK.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”.
N.B. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.

Sconto soci UNICOOP FIRENZE
I soci UNICOOP Firenze beneficeranno di uno sconto del 20%
 

Come funziona PerCorsi Antichi


Informazioni importanti


         Modalità di iscrizione, pagamento e svolgimento

                 

         Protocollo anti-COVID19

  • Scegliere il PerCorso desiderato tra quelli disponibili nella lista sottostante e seguire le istruzioni per iscriversi
  • Pagamento anticipato al momento dell’iscrizione con modalità Paypal o Stripe (carta di credito e carta di debito)
  • Pagamento ammesso anche tramite bonifico bancario. La ricevuta di bonifico deve essere inoltrata per email alla segreteria entro il giorno previsto per il seminario on-line
  • Successivamente all'iscrizione si riceverà un link e una password per accedere alla Lezione online tramite il programma Zoom (si consiglia di scaricare il programma gratuito per un'esperienza migliore). Durante la lezioni saranno fornite tutte le indicazioni logistiche relative all'escursione
  • Il gruppo si incontra in un luogo prefissato dove averrà la partenza dell'Escursione
  • Alla fine di ciascun PerCorso la guida rilascerà un badge (Bussola d'Oro) da inserire in un'apposita tessera. Una volta completati 6 PerCorsi il successivo sarà gratuito.


 
 
    
Il giorno dell’escursione, i partecipanti si impegnano a seguire le indicazioni della guida per quanto riguarda il protocollo di sicurezza COVID-19 ed in particolare:
  • Tutti i partecipanti devono obbligatoriamente essere forniti di mascherina (da indossare al passaggio entro centri abitati e in ogni situazione in cui non sia possibile garantire la distanza di 2 metri), gel disinfettante e un paio di guanti monouso in lattice
  • L’eventuale condivisone di passaggi in macchina da e per il luogo di partenza dell’escursione è a carico e discrezione dei partecipanti; si ricorda che attualmente l’ARS Toscana indica in tre il numero massimo di passeggeri non conviventi per veicolo (leggi raccomandazioni ARS)
  • È purtroppo vietata la condivisone di cibo e bevande e ogni forma di contatto fisico tra i partecipanti






 

Per ulteriori informazioni contattare:
silvia.nencetti@camnes.org

I PerCorsi


I PerCorsi Antichi attivi variano a seconda della stagione e della condizione dei sentieri
 
•    Sono ammessi bambini sopra i 12 anni
•    Cani al guinzaglio sono i benvenuti salvo diversamente specificato
•    SONO OBBLIGATORIE LE SCARPE DA TREKKING
Livello difficoltà escursioni
Livello difficoltà escursioni
Secondo la scala CAI (Club Alpino Italiano)
 
 

PerCorso 3: Archeologia Mugellana. Sulle tracce degli Etruschi a Dicomano (FI)



- Seminario on-line: giovedì 2 settembre, ore 21:00-22:15
- Escursione: domenica 5 settembre


 


In questo archeotrekking mugellano proseguiremo l’esplorazione dell’ager faesulanus (cioè del territorio controllato dalla potente città etrusca di Vipsul-Fiesole), iniziata a maggio sulle colline di Settignano, per dedicarci al distretto più settentrionale ed in particolare alle interessanti emergenze archeologiche dei dintorni di Frascole: il sito pluristratificato di San Martino al Poggio, la cosiddetta fonte dei Velasna ed una tomba a camera nascosta nel fitto bosco sopra Dicomano.


 

INFORMAZIONI UTILI
 LUNGHEZZA  Circa 12 Km
 DISLIVELLO  Circa 500 m
 DIFFICOLTÀ   Livello E secondo la scala di difficoltà CAI (vedi sopra). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ma si svolge per alcuni tratti su sentiero dal fondo non omogeneo e con dislivello sensibile
QUANDO & DOVE Seminario online giovedì 2 settembre, ore 21:00-22:15.           
Escursione domenica 5 settembre. Partenza ore 9:00 nei pressi di Dicomano, FI (il luogo esatto di ritrovo verrà comunicato durante il seminario). Rientro alle macchine previsto per le ore 17:30 circa
COSTI 30 euro a partecipante.
Numero minimo di partecipanti 10; numero massimo 20
SCADENZA ISCRIZIONI Lunedì 30 agosto
LA QUOTA COMPRENDE Seminario online.
Escursione giornaliera con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche
LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”
BIMBI & CANI Sono ammessi bambini sopra i 12 anni e cani se tenuti al guinzaglio
CASI DI ANNULLAMENTO In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.
COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte)
  • Acqua (circa 2 litri). Si fa presente che non ci sono fonti lungo il percorso.
  • Kway
  • Cappello o bandana
  • Protezione solare
Pranzo a sacco e snack (importante: a causa delle restrizioni dovute ai protocolli di sicurezza COVID-19 non è prevista sosta al bar prima della partenza, perciò ciascuno deve recarsi al punto di ritrovo già fornito quanto occorre)
 
ISCRIVITI ORA

PerCorso 4: Tra Chianti e Valdarno. Villaggi etruschi e fortezze medievali nascoste (Gaiole in Chianti, SI)



- Seminario on-line: giovedì 16 settembre, ore 21:00-22:15
- Escursione: domenica 19 settembre


 


Questo archeotrekking prende avvio dalle sobrie forme romaniche dell’abside della chiesa della Badia a Coltibuono per salire nei boschi circostanti (curati con esperienza ed energia dai monaci Vallombrosani) dove si nasconde una piccola perla dell’archeologia toscana: il sito pluristratificato di Cetamura, oggetto di scavi di grande interesse dal 1973. Su questo poggio vivevano e lavoravano artigiani etruschi che hanno poi lasciato il testimone ai Romani e perfino ad una frequentazione di età medievale, quando l’insediamento fu fortificato e proprio per questo assunse il nome attuale, “Civitamura”. Infine, le imponenti rovine del castello di Montegrossoli chiuderanno la giornata con scorci panoramici difficili da dimenticare.


 

INFORMAZIONI UTILI
 LUNGHEZZA  Circa 13 Km
 DISLIVELLO  Circa 600 m
 DIFFICOLTÀ   Livello E secondo la scala di difficoltà CAI (vedi sopra). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ma si svolge per alcuni tratti su sentiero dal fondo non omogeneo e con dislivello sensibile
QUANDO & DOVE Seminario online giovedì 16 settembre, ore 21:00-22:15.           
Escursione domenica 19 settembre. Partenza ore 9:00 nei pressi di Badia a Coltibuono (Gaiole, SI) (il luogo esatto di ritrovo verrà comunicato durante il seminario). Rientro alle macchine previsto per le ore 18:00 circa
COSTI 30 euro a partecipante.
Numero minimo di partecipanti 10;
numero massimo 20
SCADENZA ISCRIZIONI Lunedì 13 settembre
LA QUOTA COMPRENDE Seminario online.
Escursione giornaliera con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche
LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”
BIMBI & CANI Sono ammessi bambini sopra i 12 anni e cani se tenuti al guinzaglio
CASI DI ANNULLAMENTO In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.
COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte)
  • Acqua (circa 2 litri). Si fa presente che non ci sono fonti lungo il percorso.
  • Kway
  • Cappello o bandana
  • Protezione solare
Pranzo a sacco e snack (importante: a causa delle restrizioni dovute ai protocolli di sicurezza COVID-19 non è prevista sosta al bar prima della partenza, perciò ciascuno deve recarsi al punto di ritrovo già fornito quanto occorre)
 
ISCRIVITI ORA

PerCorso 5: Antica Cosa. I Romani di Ansedonia (Orbetello, GR)



- Seminario on-line: giovedì 30 settembre, ore 21:00-22:15
- Escursione: domenica 3 ottobre


 

Cosa si nasconde tra i piedi degli ulivi secolari che si estendono nel punto più alto del promontorio di Ansedonia? Gli acquedotti sono gloria e vanto della civiltà romana, eppure l’antica colonia di Cosa, fondata nel 273 a.C., non ne ebbe mai uno e i cittadini romani per garantirsi le comodità a cui erano abituati scavarono decine di cisterne che ancora oggi si intravedono tra i sentieri del Parco Archeologico, e perfino sotto al famoso tempio di Giove Capitolino. Questa ed altre storie d'alto ingegno romano ci terranno compagnia in un archeotrekking breve ma intenso, che includerà altre infrastrutture antiche presenti sul tombolo della Feniglia e offrirà ai camminatori anche uno sguardo sulle particolarità naturalistiche della Laguna di Orbetello.

INFORMAZIONI UTILI
 LUNGHEZZA  Circa 10 Km
 DISLIVELLO  Circa 200 m
 DIFFICOLTÀ   Livello T secondo la scala di difficoltà CAI (vedi sopra).
QUANDO & DOVE Seminario online giovedì 30 settembre, ore 21-22:15.           
Escursione domenica 3 ottobre. Partenza ore 10:30 nei pressi di Ansedonia (Orbetello, GR) (il luogo esatto di ritrovo verrà comunicato durante il seminario). Rientro alle macchine previsto per le ore 18:00 circa
COSTI 30 euro a partecipante.
Numero minimo di partecipanti 10;
numero massimo 20
SCADENZA ISCRIZIONI Lunedì 27 settembre
LA QUOTA COMPRENDE Seminario online.
Escursione giornaliera con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche
LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”
BIMBI & CANI Sono ammessi bambini sopra i 12 anni e cani se tenuti al guinzaglio
CASI DI ANNULLAMENTO In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.
COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte)
  • Acqua (circa 2 litri). Si fa presente che non ci sono fonti lungo il percorso.
  • Kway
  • Cappello o bandana
  • Protezione solare
Pranzo a sacco e snack (importante: a causa delle restrizioni dovute ai protocolli di sicurezza COVID-19 non è prevista sosta al bar prima della partenza, perciò ciascuno deve recarsi al punto di ritrovo già fornito quanto occorre)
 
ISCRIVITI ORA

PerCorso 6: Duemila anni di promontorio. Dalle tombe di Buca delle Fate al monastero di San Quirico (Piombino, LI)



- Seminario on-line: giovedì 14 ottobre, ore 21:00-22:15
- Escursione: domenica 17 ottobre


 

Archeotrekking ad alto tasso di salsedine: Populonia fu l’unica grande metropoli etrusca che ebbe il coraggio di affacciarsi direttamente sul mare, sicura nella sua possente cerchia muraria e su un promontorio dalle pareti scoscese. L’itinerario proposto ne esplora un settore da cui gli antichi populoniesi cavarono alcuni dei blocchi con cui fu costruita la città, per realizzarvi poi le suggestive le tombe ipogee note come Buca delle Fate. Molti secoli dopo, di nuovo questo settore del promontorio fu scelto per le sue speciali caratteristiche morfologiche e per le sue risorse dai monaci benedettini che vi installarono il monastero di San Quirico. I camminatori potranno inoltre apprezzare le caratteristiche di una delle più ricche macchie mediterranee della Toscana.

INFORMAZIONI UTILI
 LUNGHEZZA  Circa 10 Km
 DISLIVELLO  Circa 500 m
 DIFFICOLTÀ   Livello E secondo la scala di difficoltà CAI (vedi sopra). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ma si svolge per alcuni tratti su sentiero dal fondo non omogeneo e con dislivello sensibile
QUANDO & DOVE Seminario online giovedì 14 ottobre, ore 21:00-22:15.           
Escursione domenica 17 ottobre. Partenza ore 10:30 nei pressi di Populonia (Piombino, LI) (il luogo esatto di ritrovo verrà comunicato durante il seminario). Rientro alle macchine previsto per le ore 18:00 circa
COSTI 30 euro a partecipante.
Numero minimo di partecipanti 10;
numero massimo 20
SCADENZA ISCRIZIONI Lunedì 11 ottobre
LA QUOTA COMPRENDE Seminario online.
Escursione giornaliera con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche
LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”
BIMBI & CANI Sono ammessi bambini sopra i 12 anni e cani se tenuti al guinzaglio
CASI DI ANNULLAMENTO In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.
COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte)
  • Acqua (circa 2 litri). Si fa presente che non ci sono fonti lungo il percorso.
  • Kway
  • Cappello o bandana
  • Protezione solare
Pranzo a sacco e snack (importante: a causa delle restrizioni dovute ai protocolli di sicurezza COVID-19 non è prevista sosta al bar prima della partenza, perciò ciascuno deve recarsi al punto di ritrovo già fornito quanto occorre)
 
ISCRIVITI ORA

PerCorso 7: Etruschi in terra di Siena. La necropoli di Malignano a Rosia (Sovicille, SI)



- Seminario on-line: giovedì 18 novembre, ore 21:00-22:15
- Escursione: domenica 21 novembre


 

Nei pressi di Rosia è stata recentemente allestita per le visite una piccola necropoli etrusca caratterizzata da tombe a camera e a pozzetto, tutte scavate nel friabile calcare locale. La peculiare conformazione degli ipogei e i corredi funerari ci raccontano molte storie sulla classe dirigente locale (legata alla grande metropoli etrusca di Volterra) che basava la propria ricchezza sulle numerose risorse naturali della Montagnola Senese. Arricchiscono questo archeotrekking etrusco in terra di Siena alcune “pennellate” di Medio Evo: gli archi gotici dell’eremo agostiniano di Santa Lucia, seminascosti dai rovi, e il cosiddetto Ponte della Pia

INFORMAZIONI UTILI
 LUNGHEZZA  Circa 13 Km
 DISLIVELLO  Circa 600 m
 DIFFICOLTÀ   Livello E secondo la scala di difficoltà CAI (vedi sopra). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ma si svolge per alcuni tratti su sentiero dal fondo non omogeneo e con dislivello sensibile
QUANDO & DOVE Seminario online giovedì 18 novembre, ore 21:00-22:15.           
Escursione domenica 21 novembre. Partenza ore 8:00 nei pressi di Rosia (Sovicille, SI) (il luogo esatto di ritrovo verrà comunicato durante il seminario). Rientro alle macchine previsto per le ore 16:30 circa
COSTI 30 euro a partecipante.
Numero minimo di partecipanti 10;
numero massimo 20
SCADENZA ISCRIZIONI Lunedì 15 novembre
LA QUOTA COMPRENDE Seminario online.
Escursione giornaliera con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche
LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”
BIMBI & CANI Sono ammessi bambini sopra i 12 anni e cani se tenuti al guinzaglio
CASI DI ANNULLAMENTO In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.
COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte)
  • Acqua (circa 2 litri). Si fa presente che non ci sono fonti lungo il percorso.
  • Kway
  • Cappello o bandana
  • Protezione solare
Pranzo a sacco e snack (importante: a causa delle restrizioni dovute ai protocolli di sicurezza COVID-19 non è prevista sosta al bar prima della partenza, perciò ciascuno deve recarsi al punto di ritrovo già fornito quanto occorre)
 
ISCRIVITI ORA

PerCorso 8: Urban Trekking - Firenze e dintorni



- Seminari on-line: giovedì 9 settembre; 24 settembre, ore 21:00-22:15
- Escursioni: sabato 11 settembre; 25 settembre


 
Il nostro percorso urbano ci porta alla scoperta di una Firenze ben lontana dai fasti rinascimentali, una città più nascosta, da scoprire osservando l’orientamento delle strade e i riferimenti della odonomastica. Partiremo dal centro di ogni colonia romana: il foro, che nel nostro caso corrisponde a piazza della Repubblica, e ricostruiremo la vita di Florentia attraverso le terme, l’acquedotto e il teatro. Usciremo poi dal perimetro delle antiche mura per scoprire l’anfiteatro e, seguendo le orme del santo martirizzato, da lì raggiungeremo San Miniato al monte. Scenderemo lungo le mura michelangiolesche ed esploreremo Fiorenza, la città dal tracciato medievale. Raggiungeremo porta San Frediano per poi rientrare e terminare in piazza della Repubblica.

 

INFORMAZIONI UTILI
 LUNGHEZZA  Circa 8 Km
 DISLIVELLO  Circa 200 m
 DIFFICOLTÀ   Livello T secondo la scala di difficoltà CAI (vedi sopra). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ma si svolge per alcuni tratti su sentiero dal fondo non omogeneo e con dislivello sensibile
QUANDO & DOVE

Seminario online giovedì 9 settembre, ore 21:00-22:15.           
Escursione sabato 11 settembre, ore 15:00 e rientro ore 18:00. Punto di ritrovo: la colonna dell’Abbondanza in piazza della Repubblica.

Seminario ed escursione si replicano con le stesse modalità giovedì 23 e sabato 25 settembre.
COSTI 20 euro a partecipante.
Numero minimo di partecipanti 10; numero massimo 20
SCADENZA ISCRIZIONI Lunedì 30 agosto (prima uscita)
Lunedì 13 settembre (seconda uscita)
LA QUOTA COMPRENDE Seminario online.
Escursione giornaliera con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche
LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto da e per il luogo di partenza dell’escursione; assicurazione antinfortunistica personale per i partecipanti; tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”
BIMBI & CANI Sono ammessi bambini sopra i 12 anni e cani se tenuti al guinzaglio
CASI DI ANNULLAMENTO In caso di annullamento da parte dell’organizzazione, possibilità di scelta tra rimborso completo oppure voucher da utilizzare in un evento successivo. In caso di annullamento da parte del partecipante, voucher da utilizzare in un evento successivo.
COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte)
  • Acqua (circa 2 litri). Si fa presente che non ci sono fonti lungo il percorso.
  • Kway
  • Cappello o bandana
  • Protezione solare
Pranzo a sacco e snack (importante: a causa delle restrizioni dovute ai protocolli di sicurezza COVID-19 non è prevista sosta al bar prima della partenza, perciò ciascuno deve recarsi al punto di ritrovo già fornito quanto occorre)
 
ISCRIVITI ORA

Copyright © 2010-2023 CAMNES. Tutti i diritti riservati  |  

Privacy Policy  |  

Cookie Policy